Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Confezione | 5 Sfogliatelle |
Reparto | Pasticceria |
10,00 €
La sfogliatella riccia costituisce la variante più sbarazzina di questo apprezzatissimo dolce tipico campano, caratterizzata da una forma a conchiglia, con vari strati sottili di pasta sfoglia resi croccanti dalla cottura ma che risultano teneri al palato.
Peso | N/A |
---|---|
Confezione | 5 Sfogliatelle |
Reparto | Pasticceria |
Ingredienti per la pasta sfoglia: Farina 00, Sale, Acqua, Strutto.
Ingredienti per il ripieno: Semola, Ricotta, Zucchero, Uova, Cannella, Scorza d’arancia.
Settings | Sfogliatella riccia remove | Freselline napoletane bianche remove | Microporzioni di pastiera remove | Microporzioni di caprese al limone remove | Microporzioni di caprese al cioccolato remove | Biscotti all'amarena remove | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Sfogliatella riccia remove | Freselline napoletane bianche remove | Microporzioni di pastiera remove | Microporzioni di caprese al limone remove | Microporzioni di caprese al cioccolato remove | Biscotti all'amarena remove | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 10,00 € | 2,10 € | 17,50 € | 15,00 € | 15,00 € | 4,00 € | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stock | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Availability | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Description |
La sfogliatella riccia costituisce la variante più sbarazzina di questo apprezzatissimo dolce tipico campano, caratterizzata da una forma a conchiglia, con vari strati sottili di pasta sfoglia resi croccanti dalla cottura ma che risultano teneri al palato.
| Della medesima composizione delle sorelle maggiori bianche, le freselline sono l'ideale per accompagnare pietanze sia estive come insalatone e capresi, sia invernali come zuppe e minestre. Si prestano a svariati condimenti e rappresentano una chicca sempre piacevole da portare in tavola. | La pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d'arancio. Nata come creazione tipica del periodo pasquale, questa prelibatezza è ormai presente tutto l'anno nelle migliori pasticcerie della Campania per soddisfare gli appassionati ogni qualvolta lo desiderino. Il peso di ogni singola microporzione di pastiera è di circa 150 g. | Più candida e profumata agli agrumi, la caprese al limone rappresenta una speciale variante del più noto dolce al cioccolato. Il legame con la terra d'origine è rivelato dai profumatissimi frutti dorati che conferiscono alla caprese un aroma unico e inconfondibile, rendendola perfetta per un fine pasto da gustare accompagnata a un fresco bicchiere di limoncello. | La torta caprese è un dolce napoletano originario dell'isola di Capri a base di cioccolato fondente e mandorle. All'assaggio deve essere morbida e umida al suo interno per risultare perfetta. La ricetta originale sarebbe nata in seguito all'errore di un cuoco caprese che nel 1920 realizzò questo dolce per caso, dimenticando di aggiungere la farina nell’impasto. | I biscotti all’amarena sono nati dalla necessità da parte dei pasticcieri partenopei di smaltire i ritagli avanzati dalla preparazione di altri dolci, torte, pan di spagna e pasticcini secchi. Tali ritagli venivano rilavorati e aromatizzati con cacao, marmellata e sciroppo di amarene andando a formare il ripieno goloso di un friabile e gustoso guscio di pasta frolla dalla forma rettangolare, ricoperto da sottili strisce di confettura. Simbolo dell’arte del riciclo partenopeo, col passare del tempo questa leccornia è presente in tutti i forni e pasticcerie, tanto che al giorno d’oggi gli ingredienti che compongono i biscotti sono lavorati appositamente per la loro realizzazione e non più per riciclare altri dolci. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Content | Le Freselline napoletane bianche, realizzate con la medesima composizione delle sorelle maggiori bianche, le freselline sono l'ideale per accompagnare pietanze sia estive come insalatone e capresi, sia invernali come zuppe e minestre. Si prestano a svariati condimenti e rappresentano una chicca sempre piacevole da portare in tavola. Ideali per cene estive. Scopri gli altri prodotti da forno. | Le Microporzioni di Pastiera sono un dolce della tradizione partenopea a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d'arancio. Nata come creazione tipica del periodo pasquale, questa prelibatezza è ormai presente tutto l'anno nelle migliori pasticcerie della Campania per soddisfare gli appassionati ogni qualvolta lo desiderino. Scopri la nostra selezione di dolci. | le Microporzioni di caprese al limone sono più candide e profumata agli agrumi, la caprese al limone rappresenta una speciale variante del più noto dolce al cioccolato. Il legame con la terra d'origine è rivelato dai profumatissimi frutti dorati che conferiscono alla caprese un aroma unico e inconfondibile, rendendola perfetta per un fine pasto da gustare accompagnata a un fresco bicchiere di limoncello. Scopri la nostra selezione di dolci. | Le Microporzioni di caprese al cioccolato sono un dolce napoletano, originario dell'isola di Capri, a base di cioccolato fondente e mandorle. All'assaggio deve essere morbida e umida all’interno per essere perfetta. La ricetta originale sarebbe nata in seguito a un errore di un cuoco caprese che nel 1920 realizzò questo dolce per caso, dimenticando la farina nell’impasto. Scopri la nostra selezione di dolci. | I biscotti all’amarena sono nati dalla necessità da parte dei pasticcieri partenopei di smaltire i ritagli avanzati dalla preparazione di altri dolci, torte, pan di spagna e pasticcini secchi. Tali ritagli venivano rilavorati e aromatizzati con cacao, marmellata e sciroppo di amarene andando a formare il ripieno goloso di un friabile e gustoso guscio di pasta frolla dalla forma rettangolare, ricoperto da sottili strisce di confettura. Simbolo dell’arte del riciclo partenopeo, col passare del tempo questa leccornia è presente in tutti i forni e pasticcerie, tanto che al giorno d’oggi gli ingredienti che compongono i biscotti sono lavorati appositamente per la loro realizzazione e non più per riciclare altri dolci. Ingredienti: Farina di frumento Strutto Zucchero Latte in polvere Margarina Uova Cacao Confettura di albicocca Malto Miele Sale Vanillina Aromi Contiene: Glutine, Latte, Uova, Frutta a guscio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Weight | 0.3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|