Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Peso per confezione | 200 g |
Reparto | Panificio |
2,10 €
I taralli al naspro sono biscottini dalla classica forma tonda ad anello, leggermente aromatizzati all’anice e ricoperti con una glassa di zucchero fondente, la quale – oltre ad addolcire i taralli – forma anche uno scudo che impedisce all’umidità dei biscottini di disperdersi, permettendo così una lunga conservazione. Se amate avere sempre a disposizione un dolcetto della tradizione campana per una piccola pausa golosa, questi tarallini al naspro si prestano proprio allo scopo.
Esaurito
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Peso per confezione | 200 g |
Reparto | Panificio |
Ingredienti: Farina di frumento, Strutto, Olio di girasole, Zucchero, Sale, Lievito, Aromi.
Se presente: Colorante E102-E110-E131
Contiene glutine, zucchero.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto:
Energia 350 Kcal
Proteine 5 g
Carboidrati 52 g
Zuccheri 14,5 g
Grassi 10 g di cui acidi grassi saturi 0,7 g
Fibra 5g
Sodio 0,6 mg
Settings | Taralli dolci nasprati remove | Microporzioni di caprese al cioccolato remove | Babà remove | Panettone Tradizionale Giuseppe Ratto remove | Biscotti all'amarena remove | Casatiello napoletano remove | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Taralli dolci nasprati remove | Microporzioni di caprese al cioccolato remove | Babà remove | Panettone Tradizionale Giuseppe Ratto remove | Biscotti all'amarena remove | Casatiello napoletano remove | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 2,10 € | 15,00 € | 10,50 € | 35,00 € | 4,00 € | 25,00 € | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Stock | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Availability | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Description | I taralli al naspro sono biscottini dalla classica forma tonda ad anello, leggermente aromatizzati all'anice e ricoperti con una glassa di zucchero fondente, la quale – oltre ad addolcire i taralli – forma anche uno scudo che impedisce all'umidità dei biscottini di disperdersi, permettendo così una lunga conservazione. Se amate avere sempre a disposizione un dolcetto della tradizione campana per una piccola pausa golosa, questi tarallini al naspro si prestano proprio allo scopo. | La torta caprese è un dolce napoletano originario dell'isola di Capri a base di cioccolato fondente e mandorle. All'assaggio deve essere morbida e umida al suo interno per risultare perfetta. La ricetta originale sarebbe nata in seguito all'errore di un cuoco caprese che nel 1920 realizzò questo dolce per caso, dimenticando di aggiungere la farina nell’impasto. |
Il babà è un dolce a pasta lievitata e dalla consistenza spugnosa in quanto imbevuto in uno sciroppo liquoroso a base di rum, tipico della pasticceria napoletana. Sebbene di origini straniere, sin dall'Ottocento i maestri napoletani rivisitarono questo eccezionale manicaretto rendendolo – attraverso una lunga lievitazione dell'impasto – ancora più soffice e dalla caratteristica forma a funghetto.
| Dolce tipico natalizio italiano, il panettone ha un forte valore evocativo per chi attende con trepidazione il periodo più magico dell'anno. Abbiamo scelto il panettone "Tradizionale" del Maestro Pasticcere Giuseppe Ratto, che mescola materia prima di grande qualità con tanta maestria e amore. Farcito con uvetta passa cilena e scorzette di arancia artigianali e avvolto dall'immancabile crosta croccante e friabile, il panettone artigianale di Giuseppe Ratto è anche disponibile nei gusti: Albicocca del Vesuvio e Cioccolato, Limoncello, Chantilly, Cioccolato, Cremino, Pistacchio, Zuppa Inglese. Contattaci per Informazioni | I biscotti all’amarena sono nati dalla necessità da parte dei pasticcieri partenopei di smaltire i ritagli avanzati dalla preparazione di altri dolci, torte, pan di spagna e pasticcini secchi. Tali ritagli venivano rilavorati e aromatizzati con cacao, marmellata e sciroppo di amarene andando a formare il ripieno goloso di un friabile e gustoso guscio di pasta frolla dalla forma rettangolare, ricoperto da sottili strisce di confettura. Simbolo dell’arte del riciclo partenopeo, col passare del tempo questa leccornia è presente in tutti i forni e pasticcerie, tanto che al giorno d’oggi gli ingredienti che compongono i biscotti sono lavorati appositamente per la loro realizzazione e non più per riciclare altri dolci. | Dominatore assoluto della tavola campana durante le festività pasquali, il Casatiello napoletano viene ormai apprezzato e consumato durante tutto l'anno dagli appassionati delle eccellenze culinarie della tradizione partenopea. Con o senza inserimento delle uova sulla superficie della torta, il Casatiello – sempre ricco di salumi e formaggi – rappresenta il rustico per eccellenza della cucina napoletana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Content | I taralli dolci nasprati sono biscottini dalla classica forma tonda ad anello, leggermente aromatizzati all'anice e ricoperti con una glassa di zucchero fondente, la quale – oltre ad addolcire i taralli – forma anche uno scudo che impedisce all'umidità dei biscottini di disperdersi, permettendo così una lunga conservazione. Se amate avere sempre a disposizione un dolcetto della tradizione campana per una piccola pausa golosa, questi tarallini al naspro si prestano proprio allo scopo. Scopri gli altri prodotti da forno dolci. | Le Microporzioni di caprese al cioccolato sono un dolce napoletano, originario dell'isola di Capri, a base di cioccolato fondente e mandorle. All'assaggio deve essere morbida e umida all’interno per essere perfetta. La ricetta originale sarebbe nata in seguito a un errore di un cuoco caprese che nel 1920 realizzò questo dolce per caso, dimenticando la farina nell’impasto. Scopri la nostra selezione di dolci. | Il Panettone Tradizionale di Giuseppe Ratto è solo uno dei dolci tipici natalizi della pasticceria napoletana che puoi trovare nel nostro catalogo. Il Maestro pasticcere impasta Farina di grani antichi, Lievito naturale, Zucchero, Uova e Burro italiano 100%, seguendo il metodo artigianale. Il Panettone di Ratto ha una crosta croccante e friabile fatta con Albume D'uovo, Zucchero, Mandorle e Zuccherini. Ripieno di uvetta Passa Cilena, Scorzette D'arancia artigianali. Dolce tipico natalizio italiano, il panettone ha un forte valore evocativo per chi attende con trepidazione il periodo più magico dell'anno. Il “Tradizionale” panettone artigianale del pasticcere Giuseppe Ratto rappresenta – insieme agli altri dolci del Natale partenopeo - un fiore all'occhiello della rinomata pasticceria omonima. Nel nostro reparto Pasticceria, puoi trovare anche gli struffoli fatti dal maestro Pasticcere Giuseppe Ratto. Gli struffoli napoletani, sono dolci tipici della cucina napoletana nel periodo natalizio, composti da numerosi gnocchetti di pasta che vengono fritti e avvolti in un caldo e abbondante miele, infine decorati con pezzetti di zucchero e confettini colorati. N.B. Tutti i dolci del catalogo sono prodotti artigianali normalmente preparati in 24 ore. Gli struffoli, tuttavia, necessitano di un tempo minimo di preparazione non inferiore alle 48 ore. Si tratta di una preparazione semplice da realizzare, che richiederà solo un un pò di tempo a disposizione per arrotolare cilindri e staccare le varie palline; Il segreto per Struffoli napoletani perfetti: è realizzarli piccoli in questo modo si amalgameranno perfettamente al condimento! Nati dall'impasto di Farina '00, Uova, Burro e Zucchero, gli struffoli napoletani, vengono fritti nell'olio o nello strutto bollente. Poi vengono decorati con Miele, Confettini colorati, Confetti cannellini e Perline di zucchero. | I biscotti all’amarena sono nati dalla necessità da parte dei pasticcieri partenopei di smaltire i ritagli avanzati dalla preparazione di altri dolci, torte, pan di spagna e pasticcini secchi. Tali ritagli venivano rilavorati e aromatizzati con cacao, marmellata e sciroppo di amarene andando a formare il ripieno goloso di un friabile e gustoso guscio di pasta frolla dalla forma rettangolare, ricoperto da sottili strisce di confettura. Simbolo dell’arte del riciclo partenopeo, col passare del tempo questa leccornia è presente in tutti i forni e pasticcerie, tanto che al giorno d’oggi gli ingredienti che compongono i biscotti sono lavorati appositamente per la loro realizzazione e non più per riciclare altri dolci. Ingredienti: Farina di frumento Strutto Zucchero Latte in polvere Margarina Uova Cacao Confettura di albicocca Malto Miele Sale Vanillina Aromi Contiene: Glutine, Latte, Uova, Frutta a guscio. | Il Casatiello napoletano, ormai apprezzato e consumato durante tutto l'anno dagli appassionati delle eccellenze culinarie della tradizione partenopea. Con o senza inserimento delle uova sulla superficie della torta, il Casatiello è sempre ricco di salumi e formaggi e rappresenta il rustico per eccellenza della cucina napoletana. Scopri gli altri prodotti da forno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Weight | 0.2 | 1.1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|