Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Formato | 50 cl |
Reparto | Vini e Liquori |
12,50 €
Il limoncello è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania.
Peso | N/A |
---|---|
Formato | 50 cl |
Reparto | Vini e Liquori |
Ingredienti: Acqua, Alcol puro, Zucchero, Limoni di Sorrento I.G.P. (Rapporto ponderale minimo 250 g di limoni per litro di prodotto), Acido ascorbico.
Settings | Limoncello di Sorrento I.G.P. remove | Pallagrello Nero Terre del Volturno IGT "Nero di Rena" - Cantina di Lisandro remove | Taurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano remove | Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Muscari" - Le Lune del Vesuvio remove | Catalanesca del Monte Somma IGP "Katà" - Cantine Olivella remove | Liquore con latte di bufala "Guappa" remove | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Limoncello di Sorrento I.G.P. remove | Pallagrello Nero Terre del Volturno IGT "Nero di Rena" - Cantina di Lisandro remove | Taurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano remove | Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Muscari" - Le Lune del Vesuvio remove | Catalanesca del Monte Somma IGP "Katà" - Cantine Olivella remove | Liquore con latte di bufala "Guappa" remove | ||||||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 12,50 € | 15,50 € | 36,50 € | 13,00 € | 13,50 € | 18,50 € | ||||||||||||||||||||||||||||
Stock | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Availability | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Description | Il limoncello è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania.
![]() | Allevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero Terre Del Volturno IGT "Nero di Rena" presenta all’olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso. | Il re dei rossi campani nasce dall’utilizzo dell’Aglianico, un’uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all’etichetta. Il Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico. | Vino corposo dal profumo di frutta rossa e talvolta di spezie, Lacryma Christi del Vesuvio DOC “Muscari” presenta un sapore secco e un aroma armonico, complesso e corposo. Rosso rubino vivace, perfetto nell’accostamento con carni rosse e formaggi piccanti. | Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” (Catalanesca, vitigno importato per la prima volta in Campania nel XV secolo) è un bianco di colore giallo paglierino che all’assaggio presenta un sapore secco e molto caratteristico. All’olfatto è un vino intenso, floreale, fruttato. Ottimo con i piatti tipici della cucina campana come pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. | La "Guappa" è l'unico liquore al mondo prodotto con latte di bufala Campana e brandy invecchiato 3 anni! Si tratta di un liquore cremoso, denso nell'aspetto, da servire liscio o con ghiaccio, dal particolare sapore misto tra il brandy e il latte bufalino. Il termine “Guappa” è un marchio registrato di proprietà dell'Antica Distilleria Petrone, una famiglia di distillatori le cui ricette si tramandano da più di un secolo. Tale liquore si presta in modo eccellente anche nella preparazione di dolci e dessert. VOL: 17% | ||||||||||||||||||||||||||||
Content | Il Limoncello di Sorrento I.G.P. è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Pallagrello “Nero di Rena” - Cantina di Lisandro
Allevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero della Cantina di Lisandro presenta all'olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, Pallagrello “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.
Il vigneto principale è su uno spicchio di collina caiatina che si affaccia sull’ansa del Volturno sede di un oasi naturalistica. Una vigna ordinata dove c’era un groviglio boscoso, un declivio netto, sempre ventilato, bari- centrico tra il Monte Taburno, il mare e il sito originale della Vigna del Ventaglio.
Al centro della vigna di Cantina Di Lisandro, affacciata sull’oasi naturalistica del Volturno, c’è una zona di sabbia bianca: da questo il Pallagrello Nero trae complessità ed eleganza. Vinificato, poi, con cura, e affinato parte in acciaio e parte in tonneaux di varie essenze.
Uva: 100% Pallagrello Nero
Gradazione alcolica: 13,5°
Vendemmia: metà Ottobre.
Metodo di raccolta: manuale.
Periodo di maturazione: 18 mesi in acciaio, una piccola parte in tonneaux.
Agli occhi: rosso rubino intenso e luminoso.
Al Naso: frutta rossa e piccoli frutti scuri, note agrumate, macchia mediterranea.
Al Gusto: fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Taurasi Vigna Macchia dei Goti è il re dei rossi campani nasce dall'utilizzo dell'Aglianico, un'uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all'etichetta. Il “ Taurasi Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico. Prodotto dalla cantina Caggiano. Si compone di uve a varietà Aglianico in purezza, provenienti da terreni argilloso-calcarei a quota 350 metri, sulle colline circostanti. Tra fine ottobre e inizio novembre avviene la vendemmia, una delle più tardive di tutta Italia. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Lacryma Christi DOC “Muscari”- Tenuta le Lune del Vesuvio
In una cornice che coniuga attentamente l’ambiente di pura ed immacolata montagna, circondata dalle perle del mare dell’isola di Capri e delle costiere di Sorrento ed Amalfi, Andrea e Salvatore Forno conservano intatta la tradizione vitivinicola campana.
La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino. Una di queste leggende, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio. Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi.
I nostri vini trascorrono alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox, ad eccezione di alcune selezioni per le quali è prevista una maturazione in botti, per lo più un mix di legno nuovo e usato, in primis il “Cratere Lacryma Christi”.
Lacryma Christi DOC “Muscari”
Uvaggio: Piedirosso e Aglianico
Caratteristiche del terreno: Vulcanico
Periodo di vendemmia: Dalla metà alla fine di Ottobre
Zona di produzione: Vesuvio 200/250 m. s.l.m.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Colore: Rosso rubino vivace.
Profumo: Gradevole, profuma di frutta rossa e talvolta di spezie.
Sapore: Secco e con un aroma armonico, complesso e corposo.
Temperatura di servizio: 18°-20° C
Accostamenti: Vino corposo per cui va accostato a pasta con sughi di carne, arrosti di carni rosse, selvaggina e formaggi piccanti, pasta con pomodorini del piennolo.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” - Cantine Olivella
“Katà” (diminutivo di Catalanesca, vitigno importato per la prima volta in Campania nel XV secolo) è un bianco di colore giallo paglierino che all'assaggio presenta un sapore secco e molto caratteristico. All'olfatto è un vino intenso, floreale, fruttato. Ottimo con i piatti tipici della cucina campana come pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana.
Cantine Olivella ha una storia piuttosto recente, ma da subito si è imposta con vini capaci di raccontare il suo territorio, d’inconfondibile particolarità che risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico, differente a seconda della stratificazione originata in seguito alle varie eruzioni. Sabbie nere e lapilli che si sono depositati nei secoli e ogni eruzione ha portato a depositare diversi minerali quali potassio, ferro, fosforo e silice. I residui di lava inoltre garantiscono inoltre una grande permeabilità estremamente favorevole alle uve e creando un ambiente sfavorevole ai parassiti, in particolare alla fillossera, dando la possibilità di allevare viti a piede franco. Pochi gli ettari vitati, circa dodici, e discreto il numero di bottiglie prodotte che non supera le ottantamila unità, divisi tra vitigni locali tra cui spiccano Caprettone e Catalanesca. Ed è proprio da quest’ultimo che arrivano le maggiori conferme, il cui assaggio ha messo in luce vini di grande piacevolezza che raggiungono l’apice con ben due tipologie, il Katà e il Summa Catalanesca del Monte Somma, mettendo in luce eleganza e profondità veramente uniche.Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
| Guappa Antica Distilleria Petrone è l'unico liquore al mondo con latte di bufala Campana, "Guappa" è un liquore cremoso, denso nell'aspetto, da servire liscio o con ghiaccio, dal particolare sapore misto tra il Brandy e il latte bufalino. Il termine “Guappa” è un marchio registrato di proprietà dell'Antica Distilleria Petrone, una famiglia di distillatori le cui ricette si tramandano da più di un secolo. La “Guappa”, liquore con latte di bufala, si presta in modo eccellente anche nella preparazione di dolci e dessert. Allergeni: Latte di bufala campana, Proteine del latte. L'origine del nome Il nome “GUAPPA” richiama la consuetudine diffusa per i pastori dell’agro campano di attribuire un nome ad ogni bufala che allevavano, tanto che, secondo l’antico rito,il “bufalaro”, alle prime luci dell’alba, chiamava per nome le bufale, ad una ad una, per condurle alla mungitura, ed il richiamo della mandria di bufale suonava proprio come una cantilena. In particolare, la tradizione racconta di una bufala appartenente ad uno dei nostri maestri distillatori, chiamata “GUAPPA”, riecheggiando il termine spagnolo “Wapa” o “Guapa”, ossia, “bella” appunto, poichè da tutti invidiata per la grande quantità di latte in grado di produrre; latte che nei freddi mattini d’inverno veniva miscelato sapientemente dai pastori con acquavite o con distillati grezzi per riscaldarsi. Note di degustazione Di colore nocciola e di aspetto denso. Al naso aromi dolci di crema, nocciola e caramello ed un profumo pungente di latte di bufala. Al gusto avvolgente e morbido, cremoso e vellutato e con una perfetta integrazione della nota alcolica del brandy invecchiato 3 anni, sapientemente abbinato al latte. I nostri consigli Ottimo dessert di fine pasto, perfetto liscio o con ghiaccio, saprà accompagnare il dopocena con gusto e piacevolezza. Ottimo per addolcire il caffè o per guarnire gelati e dolci al cucchiaio, rivela un gradevole retrogusto, dolce e delicatamente alcolico. Corroborante se servito caldo con cannella, chiodi di garofano ed una scorzetta di arancia. Si sposa perfettamente ad abbinamenti a base di brandy e crema di latte, per cocktail vellutati; guarniti con una spolverata di cioccolato fondente e cannella. Prova anche il nostro Limoncello di Sorrento I.G.P. | ||||||||||||||||||||||||||||
Weight | 1.7 | 1.5 | 1.7 | 1.7 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|