Informazioni aggiuntive
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
13,50 €
Dal profumo intenso e fruttato con sentori di miele, banane e pesche, Lacryma Christi del Vesuvio DOC “Janesta” presenta un sapore secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale.
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
Uvaggio: Coda di Volpe e Falanghina
Caratteristiche del terreno: Vulcanico
Periodo di vendemmia: Fine Settembre inizio Ottobre
Zona di produzione: Vesuvio 200/250 m. s.l.m.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Profumo intenso e fruttato con sentori di mele, banane e pesche.
Sapore: Secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale.
Accostamenti: Vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto ai frutti di mare, verdure e formaggi freschi.
Settings | Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Le Lune del Vesuvio remove | Aglianico Lùcchero - Janare remove | Ischia Biancolella DOC - Tommasone remove | Greco di Tufo DOCG "Devon" - Cantine Antonio Caggiano remove | Quintodecimo "Terra d'Eclano" DOC remove | Limoncello di Sorrento I.G.P. remove | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Le Lune del Vesuvio remove | Aglianico Lùcchero - Janare remove | Ischia Biancolella DOC - Tommasone remove | Greco di Tufo DOCG "Devon" - Cantine Antonio Caggiano remove | Quintodecimo "Terra d'Eclano" DOC remove | Limoncello di Sorrento I.G.P. remove | ||||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 13,50 € | 10,80 € | 16,50 € | 18,00 € | 46,00 € | 12,50 € | ||||||||||||||||||||||||||
Stock | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||
Availability | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Description | Dal profumo intenso e fruttato con sentori di miele, banane e pesche, Lacryma Christi del Vesuvio DOC “Janesta” presenta un sapore secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale. | L’Aglianico “Lùcchero” è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. | Il Biancolella è un vitigno a bacca bianca, autoctono della costa e delle isole della Campania, che da tempo immemorabile colora i ripidi pendii dell’isola d’Ischia. Dall’intenso profumo floreale e fruttato – con nota tipica che ricorda la mandorla amara – si snoda su note di pesca gialla, banana e fiori di ginestra. Piacevolmente fresco grazie al tipo di vinificazione, si presenta intenso e pieno al palato. Il finale è caratterizzato dal sentore di pesche mature, proprio del vitigno. | Il Greco di Tufo è uno dei grandi vitigni della Campania dalle origini più affascinanti, in quanto sarebbe stato portato in dote dai primi coloni della “Magna Grecia” giunti dalla Tessaglia. Dalle uve di Greco, Cantine Antonio Caggiano ricava questo vino dal colore giallo paglierino brillante, i cui aromi di fiori di pesco e di mandorlo si uniscono a profumi di frutta esotica, arrivando al naso in maniera gradevole e decisa. | Rosso complesso e strutturato che migliora con il passare degli anni, il Quintodecimo "Terra d’Eclano" DOC è un vino derivante dalla vinificazione di uve Aglianico, dal colore rubino scuro che si apre al naso mediante piacevoli profumi di frutti di bosco e prugne ben amalgamati a sentori speziati di liquirizia e caffè. Il finale è fresco e rimanda a note balsamiche. | Il limoncello è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania.
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Content | Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Tenuta le Lune del Vesuvio
In una cornice che coniuga attentamente l’ambiente di pura ed immacolata montagna, circondata dalle perle del mare dell’isola di Capri e delle costiere di Sorrento ed Amalfi, Andrea e Salvatore Forno conservano intatta la tradizione vitivinicola campana.
La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino. Una di queste leggende, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio. Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi.
I nostri vini trascorrono alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox, ad eccezione di alcune selezioni per le quali è prevista una maturazione in botti, per lo più un mix di legno nuovo e usato, in primis il “Cratere Lacryma Christi”.
Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta"
Uvaggio: Coda di Volpe e Falanghina
Caratteristiche del terreno: Vulcanico
Periodo di vendemmia: Fine Settembre inizio Ottobre
Zona di produzione: Vesuvio 200/250 m. s.l.m.
Gradazione alcolica: 13% vol.
Colore: Giallo paglierino.
Profumo: Profumo intenso e fruttato con sentori di mele, banane e pesche.
Sapore: Secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale.
Accostamenti: Vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto ai frutti di mare, verdure e formaggi freschi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
| L'Aglianico Lùcchero Janare è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Ischia Biancolella DOC - Tommasone è un vitigno a bacca bianca, autoctono della costa e delle isole della Campania, che da tempo immemorabile colora i ripidi pendii dell'isola d'Ischia. Dall'intenso profumo floreale e fruttato - con nota tipica che ricorda la mandorla amara - si snoda su note di pesca gialla, banana e fiori di ginestra. Piacevolmente fresco grazie al tipo di vinificazione, si presenta intenso e pieno al palato. Il finale è caratterizzato dal sentore di pesche mature, proprio del vitigno. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Il greco di Tufo è senza dubbio uno dei vitigni più storici dell’avellinese, importato probabilmente dalla Tessaglia a opera degli antichi greci. Antonio Caggiano dalle uve di greco ricava questo generoso Greco di Tufo DOCG “Devon”. Dopo la fermentazione in acciaio, segue un periodo di affinamento in bottiglia di tre mesi. È giovane ed eclettico, particolarmente profumato e facile da abbinare alle più svariate pietanze. Piacevole. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Quintodecimo Terra d'Eclano, rosso complesso e strutturato che migliora con il passare degli anni, è un vino derivante dalla vinificazione di uve Aglianico, dal colore rubino scuro che si apre al naso mediante piacevoli profumi di frutti di bosco e prugne ben amalgamati a sentori speziati di liquirizia e caffè. Il finale è fresco e rimanda a note balsamiche. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Il Limoncello di Sorrento I.G.P. è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | ||||||||||||||||||||||||||
Weight | 1.7 | 1.5 | 1.5 | 1.5 | 1.5 | |||||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|