Informazioni aggiuntive
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
13,50 €
Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza.
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
Uve: 100% Pallagrello Bianco.
Gradazione alcolica: 13°
Vendemmia: fine Agosto.
Metodo di raccolta: manuale.
Fermentazione: tini di acciaio.
Temperatura di fermentazione: 16° C
Periodo di maturazione: 6 mesi in acciaio,
Esame Visivo: brillante, giallo oro con riflessi verdolini.
Esame Olfattivo: frutta fresca, note agrumate, macchia mediterranea.
Esame Gustativo: fresco, eccellente mineralità e buona persistenza.
Abbinamenti: cucina di mare mediamente condita, mozzarella di bufala, crostacei e molluschi, pizza.
Settings | Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro remove | Aglianico Lùcchero - Janare remove | Limoncello di Sorrento I.G.P. remove | Dama Bianca IGP - Radicivive 891 remove | Greco di Tufo DOCG "Devon" - Cantine Antonio Caggiano remove | Cimmarino Casavecchia Terre del Volturno IGT - Cantina di Lisandro remove | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro remove | Aglianico Lùcchero - Janare remove | Limoncello di Sorrento I.G.P. remove | Dama Bianca IGP - Radicivive 891 remove | Greco di Tufo DOCG "Devon" - Cantine Antonio Caggiano remove | Cimmarino Casavecchia Terre del Volturno IGT - Cantina di Lisandro remove | ||||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 13,50 € | 10,80 € | 12,50 € | 14,00 € | 18,00 € | 14,90 € | ||||||||||||||||||||||||||
Stock | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||
Availability | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Description | Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza. | L’Aglianico “Lùcchero” è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. | Il limoncello è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania.
![]() | Frutto della miscela di Falanghina (70%) e Fiano (30%), Dama Bianca si presenta con un colore giallo paglierino intenso ed è caratterizzato da aromi rievocanti frutta esotica e agrumi, segnatamente banana, pesca e fiori d’arancio. Al sorso c’è morbidezza, acidità e sapidità in perfetto equilibrio. | Il Greco di Tufo è uno dei grandi vitigni della Campania dalle origini più affascinanti, in quanto sarebbe stato portato in dote dai primi coloni della “Magna Grecia” giunti dalla Tessaglia. Dalle uve di Greco, Cantine Antonio Caggiano ricava questo vino dal colore giallo paglierino brillante, i cui aromi di fiori di pesco e di mandorlo si uniscono a profumi di frutta esotica, arrivando al naso in maniera gradevole e decisa. | Rosso rubino vivace con riflessi purpurei, Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” - nome gergale della parte alta della vigna in questione, dalla quale può scorgersi il mare all'orizzonte – presenta all'olfatto note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco. Il gusto è speziato e morbido. Perfetto nell'abbinamento con formaggi e salumi. | ||||||||||||||||||||||||||
Content | Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro
Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, il Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza.
“Lancella” era il nome della brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco.
Dalla vigna arrampicata sulle colline caiatine e affacciata sull’oasi naturalistica del Volturno un vino di eleganti profumi fruttati e floreali che abbina una grande mineralità ad una piacevole freschezza.
A Castel Campagnano, in mezzo alle vigne, ci sono le attrezzature più moderne e gli spazi adeguati per una corretta vinificazione e per le maturazioni in acciaio e in legno. Qui arrivano in pochi minuti le uve vendemmiate pronte per essere vinificate. Qui in tini d’acciaio a temperatura controllata avvengono le fermentazioni e poi si elevano i vini. Nel cuore della struttura è ricavata la sala affinamento, in cui sono custodite le anfore di terracotta e le botti piccole e grandi. Una grande sala degustazione al piano superiore può trasformarsi in sala da pranzo, in una comoda sala conferenze o in una suggestiva galleria d’arte.
A Casolla, zona pedemontana di Caserta, la cantina ipogea di nonno Lisandro è lo scrigno delle maturazioni lunghe.
Il cortile e la sala superiore sono lo show room cittadino dove incontrare appassionati e curiosi che vogliono assaggiare la gamma dei vini della Cantina.
Uve: 100% Pallagrello Bianco.
Gradazione alcolica: 13°
Vendemmia: fine Agosto.
Metodo di raccolta: manuale.
Vinificazione: tradizionale in bianco, con leggera macerazione pellicolare in pressa soffice.
Fermentazione: tini di acciaio.
Periodo di maturazione: 6 mesi in acciaio,
Agli Occhi: brillante, giallo oro con riflessi verdolini.
Al Naso: frutta fresca, note agrumate, macchia mediterranea.
Al Palato: fresco, eccellente mineralità e buona persistenza.
Abbinamenti: cucina di mare mediamente condita, mozzarella di bufala, crostacei e molluschi, pizza.
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
| L'Aglianico Lùcchero Janare è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Il Limoncello di Sorrento I.G.P. è un liquore tipico del nostro Paese, particolarmente amato dagli italiani e non solo. Quello di Sorrento è il limoncello per eccellenza; anzi, a rigore, solo un liquore prodotto e distillato con gli agrumi IGP del territorio di Sorrento può fregiarsi del termine “Limoncello”. Esportato ed apprezzato in tutto il mondo, la formula del Limoncello di Sorrento è conosciuta solo agli abitanti di questa incantevole città e rappresenta un vanto per tutta la Campania. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Dama Bianca IGP, frutto della miscela di Falanghina (70%) e Fiano (30%), si presenta con un colore giallo paglierino intenso ed è caratterizzato da aromi rievocanti frutta esotica e agrumi, segnatamente banana, pesca e fiori d'arancio. Al sorso c'è morbidezza, acidità e sapidità in perfetto equilibrio. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Il greco di Tufo è senza dubbio uno dei vitigni più storici dell’avellinese, importato probabilmente dalla Tessaglia a opera degli antichi greci. Antonio Caggiano dalle uve di greco ricava questo generoso Greco di Tufo DOCG “Devon”. Dopo la fermentazione in acciaio, segue un periodo di affinamento in bottiglia di tre mesi. È giovane ed eclettico, particolarmente profumato e facile da abbinare alle più svariate pietanze. Piacevole. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” - Cantina di Lisandro
Rosso rubino vivace con riflessi purpurei, Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” - nome gergale della parte alta della vigna in questione, dalla quale può scorgersi il mare all'orizzonte – presenta all'olfatto note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco. Il gusto è speziato e morbido. Perfetto nell'abbinamento con formaggi e salumi.
Dalla parte più alta della nostra vigna si scorge, in lontananza, il mare: da qui l’uso di definirla “Cimmarino”. Lì coltiviamo il nostro Casavecchia, lo vinifichiamo con cura e poi lo affiniamo per un anno nelle nostre cantine.
“Cimmarino” è il nome gergale della parte alta della nostra vigna, dalla quale si scorge il mare all’orizzonte.
Due sono le cantine: la nuova casa del vino e la storica grotta scavata nel tufo dove don Lisandro conservava le sue specialità.
A Castel Campagnano, in mezzo alle vigne, ci sono le attrezzature più moderne e gli spazi adeguati per una corretta vinificazione e per le maturazioni in acciaio e in legno. Qui arrivano in pochi minuti le uve vendemmiate pronte per essere vinificate. Qui in tini d’acciaio a temperatura controllata avvengono le fermentazioni e poi si elevano i vini. Nel cuore della struttura è ricavata la sala affinamento, in cui sono custodite le anfore di terracotta e le botti piccole e grandi. Una grande sala degustazione al piano superiore può trasformarsi in sala da pranzo, in una comoda sala conferenze o in una suggestiva galleria d’arte.A Casolla, zona pedemontana di Caserta, la cantina ipogea di nonno Lisandro è lo scrigno delle maturazioni lunghe.
Il cortile e la sala superiore sono lo show room cittadino dove incontrare appassionati e curiosi che vogliono assaggiare la gamma dei vini della Cantina.Uva: 100% Casavecchia.
Gradazione alcolica: 13°
Vendemmia: metà Settembre.
Metodo di raccolta: manuale.
Vinificazione: tradizionale in rosso.
Fermentazione: tini di acciaio.
Macerazione: una settimana.
Periodo di maturazione: 12 mesi in acciaio.
Agli Occhi: rosso rubino vivace con riflessi purpurei.
Al Naso: note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco.
Al Palato: bocca succosa di frutta croccante, speziato e morbido, di buona lunghezza e profondità.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| ||||||||||||||||||||||||||
Weight | 1.7 | 1.5 | 1.5 | 1.5 | 1.7 | |||||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|