Esaurito

Aglianico Lùcchero – Janare

10,80 

L’Aglianico “Lùcchero” è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini.

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Quick Comparison

SettingsAglianico Lùcchero - Janare removeFiano di Avellino DOCG "Bèchar" - Cantine Antonio Caggiano removePallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro removeAsprinio di Aversa - Vestini Campagnano removePiedirosso Pompeiano IGP " 'O Cuognolo" - Le Lune del Vesuvio removeDama Bianca IGP - Radicivive 891 remove
NameAglianico Lùcchero - Janare removeFiano di Avellino DOCG "Bèchar" - Cantine Antonio Caggiano removePallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro removeAsprinio di Aversa - Vestini Campagnano removePiedirosso Pompeiano IGP " 'O Cuognolo" - Le Lune del Vesuvio removeDama Bianca IGP - Radicivive 891 remove
ImageAglianico Lùcchero JanareBèchar - Fiano di Avellino DOCGPallagrello bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” - Cantina di LisandroVestini-Campagnano-AsprinioPiedirosso pompeiano IGT 'O CuognoloDama bianca IGP
SKU
Rating
Price10,80 16,00 13,50 10,50 12,50 14,00 
Stock

Esaurito

Esaurito

AvailabilityEsauritoEsaurito
Add to cart

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Leggi tutto

DescriptionL’Aglianico “Lùcchero” è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini.Il "Béchar" è un bianco dal colore giallo paglierino intenso che esprime al naso belle e profonde note floreali, di frutta secca e di spezie. Fresco e pieno al palato, il Fiano delle Cantine Antonio Caggiano è caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica, tipica dei migliori Fiano di Avellino.Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP  “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza.Con il suo sapore pulito e fresco, con aromi agrumati, l’Asprinio di Aversa dell'Azienda Agricola Vestini Campagnano è il vino per eccellenza da abbinare alla mozzarella di bufala campana. La non elevata alcolicità lo rende straordinariamente leggero e gradevole.Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, Piedirosso Pompeiano IGT “‘O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza.Frutto della miscela di Falanghina (70%) e Fiano (30%), Dama Bianca si presenta con un colore giallo paglierino intenso ed è caratterizzato da aromi rievocanti frutta esotica e agrumi, segnatamente banana, pesca e fiori d’arancio. Al sorso c’è morbidezza, acidità e sapidità in perfetto equilibrio.
ContentL'Aglianico Lùcchero Janare è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.Il Bèchar - Fiano di Avellino DOCG è un bianco dal colore giallo paglierino intenso che esprime al naso belle e profonde note floreali, di frutta secca e di spezie. Fresco e pieno al palato, il Fiano delle Cantine Antonio Caggiano è caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica, tipica dei migliori Fiano di Avellino. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, il Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza.
“Lancella” era il nome della brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco.
Dalla vigna arrampicata sulle colline caiatine e affacciata sull’oasi naturalistica del Volturno un vino di eleganti profumi fruttati e floreali che abbina una grande mineralità ad una piacevole freschezza.
A Castel Campagnano, in mezzo alle vigne, ci sono le attrezzature più moderne e gli spazi adeguati per una corretta vinificazione e per le maturazioni in acciaio e in legno. Qui arrivano in pochi minuti le uve vendemmiate pronte per essere vinificate. Qui in tini d’acciaio a temperatura controllata avvengono le fermentazioni e poi si elevano i vini. Nel cuore della struttura è ricavata la sala affinamento, in cui sono custodite le anfore di terracotta e le botti piccole e grandi. Una grande sala degustazione al piano superiore può trasformarsi in sala da pranzo, in una comoda sala conferenze o in una suggestiva galleria d’arte.
A Casolla, zona pedemontana di Caserta, la cantina ipogea di nonno Lisandro è lo scrigno delle maturazioni lunghe.
Il cortile e la sala superiore sono lo show room cittadino dove incontrare appassionati e curiosi che vogliono assaggiare la gamma dei vini della Cantina.
Uve: 100% Pallagrello Bianco. Gradazione alcolica: 13° Vendemmia: fine Agosto. Metodo di raccolta: manuale. Vinificazione: tradizionale in bianco, con leggera macerazione pellicolare in pressa soffice. Fermentazione: tini di acciaio. Periodo di maturazione: 6 mesi in acciaio, Agli Occhi: brillante, giallo oro con riflessi verdolini. Al Naso: frutta fresca, note agrumate, macchia mediterranea. Al Palato: fresco, eccellente mineralità e buona persistenza. Abbinamenti: cucina di mare mediamente condita, mozzarella di bufala, crostacei e molluschi, pizza.
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
Asprinio di Aversa Vestini Campagnano Con il suo sapore pulito e fresco, con aromi agrumati, l'Asprinio aversano è il vino per eccellenza da abbinare alla mozzarella di bufala campana. La non elevata alcolicità lo rende straordinariamente leggero e gradevole.
I tempi sono cambiati ma è rimasta intatta la passione per il vino per le famiglie Barletta e Quaranta, una passione volta alla valorizzazione di vitigni autoctoni per la produzione di vini di grande qualità, che potessero rivelarsi un punto di riferimento imprescindibile del comprensorio della provincia di Caserta. L’impostazione della cantina è biologica, con uso esclusivo dell’acciaio per tutti i bianchi, ad esclusione del Pallagrello Le Ortole con rigoroso utilizzo del legno per pochi mesi. Sotto quest’aspetto, in particolare, emerge la capacità dell’azienda nel mediare tra la necessità di rendere i suoi vini fruibili, ponendo attenzione massima alla bevibilità e la grande struttura dei medesimi. Anche se orfani quest’anno del vino di punta, il Casavecchia di Pontelatone Riserva, la cui nuova annata verrà proposta il prossimo anno poiché ancora in fase di affinamento, la produzione si attesta su buoni livelli qualitativi in cui non si può non segnalare la bella prestazione del Connubio, una combinazione tra Pallagrello Nero e Casavecchia, che per corredo olfattivo e struttura, guida la batteria presentata in degustazione.

Asprinio di Aversa - Vestini Campagnano , ha un colore giallo dorato. Olfatto che sa di gelsomino, biancospino, mango, pompelmo, cedro, scorzetta di limone, mela renetta e soffi vegetali. La verve fresco-sapida accompagna il sorso fino al piacevole finale agrumato. Vinificazione e maturazione in acciaio dove sosta per cinque mesi

Denominazione:Terre del Volturno IGT Uve: 100% Asprinio d’Aversa Colore:Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli Odore:Delicato, agrumato, note erbacee. Sapore:Pulito e fresco, con aromi agrumati, di facile beva. Gradazione alcolica:11% vol. Formato:75 cl Temperatura di servizio:10 - 12° C Abbinamenti:Mozzarella di bufala campana
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
Piedirosso pompeiano IGT "'O Cuognolo”- Tenuta le Lune del Vesuvio Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, “'O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza. Localmente detto Palummina o Per’ ‘e Palummo. Il Piedirosso deve il suo nome, com’è risaputo, al colore che assumono il rachide e i racimoli con l’approssimarsi della piena maturazione del grappolo. Se nel resto della regione per fama e diffusione il Piedirosso è solo secondo dopo l’aglianico, recitando la parte del comprimario, nella provincia di Napoli assurge invece al ruolo di protagonista assoluto. Piedirosso pompeiano IGT "'O Cuognolo”
Uvaggio: Piedirosso Caratteristiche del terreno: Vulcanico Periodo di vendemmia: Dalla metà alla fine di Ottobre Gradazione alcolica: 13% vol. Colore: Rosso rubino più o meno intenso Profumo: Caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, arricchito da un leggero sentore di peperone dolce. Sapore: Di medio corpo, è caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezze. Di buona freschezza con leggera astringenza. Temperatura di servizio: 18°-20° C Accostamenti: E’ consigliato su piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi di media stagionatura, pasta con pomodorini del piennolo.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
Dama Bianca IGP, frutto della miscela di Falanghina (70%) e Fiano (30%), si presenta con un colore giallo paglierino intenso ed è caratterizzato da aromi rievocanti frutta esotica e agrumi, segnatamente banana, pesca e fiori d'arancio. Al sorso c'è morbidezza, acidità e sapidità in perfetto equilibrio. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.
Weight1.51.51.71.71.71.5
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori