Informazioni aggiuntive
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
14,90 €
Rosso rubino vivace con riflessi purpurei, Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” – nome gergale della parte alta della vigna in questione, dalla quale può scorgersi il mare all’orizzonte – presenta all’olfatto note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco. Il gusto è speziato e morbido. Perfetto nell’abbinamento con formaggi e salumi.
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
Uva: 100% Casavecchia.
Gradazione alcolica: 13°
Vendemmia: metà Settembre.
Metodo di raccolta: manuale.
Vinificazione: tradizionale in rosso.
Fermentazione: tini di acciaio.
Macerazione: una settimana.
Periodo di maturazione: 12 mesi in acciaio.
Esame Visivo: rosso rubino vivace con riflessi purpurei.
Esame Olfattivo: note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco.
Esame Gustativo: bocca succosa di frutta croccante, speziato e morbido, di buona lunghezza e profondità.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.
Settings | Cimmarino Casavecchia Terre del Volturno IGT - Cantina di Lisandro remove | Catalanesca del Monte Somma IGP "Katà" - Cantine Olivella remove | Fiano di Avellino DOCG "Bèchar" - Cantine Antonio Caggiano remove | Piedirosso Pompeiano IGP " 'O Cuognolo" - Le Lune del Vesuvio remove | Liquore con latte di bufala "Guappa" remove | Asprinio di Aversa - Vestini Campagnano remove | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Cimmarino Casavecchia Terre del Volturno IGT - Cantina di Lisandro remove | Catalanesca del Monte Somma IGP "Katà" - Cantine Olivella remove | Fiano di Avellino DOCG "Bèchar" - Cantine Antonio Caggiano remove | Piedirosso Pompeiano IGP " 'O Cuognolo" - Le Lune del Vesuvio remove | Liquore con latte di bufala "Guappa" remove | Asprinio di Aversa - Vestini Campagnano remove | ||||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 14,90 € | 13,50 € | 16,00 € | 12,50 € | 18,50 € | 10,50 € | ||||||||||||||||||||||||||
Stock | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Availability | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Description | Rosso rubino vivace con riflessi purpurei, Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” - nome gergale della parte alta della vigna in questione, dalla quale può scorgersi il mare all'orizzonte – presenta all'olfatto note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco. Il gusto è speziato e morbido. Perfetto nell'abbinamento con formaggi e salumi. | Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” (Catalanesca, vitigno importato per la prima volta in Campania nel XV secolo) è un bianco di colore giallo paglierino che all’assaggio presenta un sapore secco e molto caratteristico. All’olfatto è un vino intenso, floreale, fruttato. Ottimo con i piatti tipici della cucina campana come pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana. | Il "Béchar" è un bianco dal colore giallo paglierino intenso che esprime al naso belle e profonde note floreali, di frutta secca e di spezie. Fresco e pieno al palato, il Fiano delle Cantine Antonio Caggiano è caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica, tipica dei migliori Fiano di Avellino. | Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, Piedirosso Pompeiano IGT “‘O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza. | La "Guappa" è l'unico liquore al mondo prodotto con latte di bufala Campana e brandy invecchiato 3 anni! Si tratta di un liquore cremoso, denso nell'aspetto, da servire liscio o con ghiaccio, dal particolare sapore misto tra il brandy e il latte bufalino. Il termine “Guappa” è un marchio registrato di proprietà dell'Antica Distilleria Petrone, una famiglia di distillatori le cui ricette si tramandano da più di un secolo. Tale liquore si presta in modo eccellente anche nella preparazione di dolci e dessert. VOL: 17% | Con il suo sapore pulito e fresco, con aromi agrumati, l’Asprinio di Aversa dell'Azienda Agricola Vestini Campagnano è il vino per eccellenza da abbinare alla mozzarella di bufala campana. La non elevata alcolicità lo rende straordinariamente leggero e gradevole. | ||||||||||||||||||||||||||
Content | Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” - Cantina di Lisandro
Rosso rubino vivace con riflessi purpurei, Casavecchia Terre del Volturno IGT “Cimmarino” - nome gergale della parte alta della vigna in questione, dalla quale può scorgersi il mare all'orizzonte – presenta all'olfatto note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco. Il gusto è speziato e morbido. Perfetto nell'abbinamento con formaggi e salumi.
Dalla parte più alta della nostra vigna si scorge, in lontananza, il mare: da qui l’uso di definirla “Cimmarino”. Lì coltiviamo il nostro Casavecchia, lo vinifichiamo con cura e poi lo affiniamo per un anno nelle nostre cantine.
“Cimmarino” è il nome gergale della parte alta della nostra vigna, dalla quale si scorge il mare all’orizzonte.
Due sono le cantine: la nuova casa del vino e la storica grotta scavata nel tufo dove don Lisandro conservava le sue specialità.
A Castel Campagnano, in mezzo alle vigne, ci sono le attrezzature più moderne e gli spazi adeguati per una corretta vinificazione e per le maturazioni in acciaio e in legno. Qui arrivano in pochi minuti le uve vendemmiate pronte per essere vinificate. Qui in tini d’acciaio a temperatura controllata avvengono le fermentazioni e poi si elevano i vini. Nel cuore della struttura è ricavata la sala affinamento, in cui sono custodite le anfore di terracotta e le botti piccole e grandi. Una grande sala degustazione al piano superiore può trasformarsi in sala da pranzo, in una comoda sala conferenze o in una suggestiva galleria d’arte.A Casolla, zona pedemontana di Caserta, la cantina ipogea di nonno Lisandro è lo scrigno delle maturazioni lunghe.
Il cortile e la sala superiore sono lo show room cittadino dove incontrare appassionati e curiosi che vogliono assaggiare la gamma dei vini della Cantina.Uva: 100% Casavecchia.
Gradazione alcolica: 13°
Vendemmia: metà Settembre.
Metodo di raccolta: manuale.
Vinificazione: tradizionale in rosso.
Fermentazione: tini di acciaio.
Macerazione: una settimana.
Periodo di maturazione: 12 mesi in acciaio.
Agli Occhi: rosso rubino vivace con riflessi purpurei.
Al Naso: note di confettura, piccoli frutti scuri, sottobosco, tabacco.
Al Palato: bocca succosa di frutta croccante, speziato e morbido, di buona lunghezza e profondità.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” - Cantine Olivella
“Katà” (diminutivo di Catalanesca, vitigno importato per la prima volta in Campania nel XV secolo) è un bianco di colore giallo paglierino che all'assaggio presenta un sapore secco e molto caratteristico. All'olfatto è un vino intenso, floreale, fruttato. Ottimo con i piatti tipici della cucina campana come pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana.
Cantine Olivella ha una storia piuttosto recente, ma da subito si è imposta con vini capaci di raccontare il suo territorio, d’inconfondibile particolarità che risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico, differente a seconda della stratificazione originata in seguito alle varie eruzioni. Sabbie nere e lapilli che si sono depositati nei secoli e ogni eruzione ha portato a depositare diversi minerali quali potassio, ferro, fosforo e silice. I residui di lava inoltre garantiscono inoltre una grande permeabilità estremamente favorevole alle uve e creando un ambiente sfavorevole ai parassiti, in particolare alla fillossera, dando la possibilità di allevare viti a piede franco. Pochi gli ettari vitati, circa dodici, e discreto il numero di bottiglie prodotte che non supera le ottantamila unità, divisi tra vitigni locali tra cui spiccano Caprettone e Catalanesca. Ed è proprio da quest’ultimo che arrivano le maggiori conferme, il cui assaggio ha messo in luce vini di grande piacevolezza che raggiungono l’apice con ben due tipologie, il Katà e il Summa Catalanesca del Monte Somma, mettendo in luce eleganza e profondità veramente uniche.Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
| Il Bèchar - Fiano di Avellino DOCG è un bianco dal colore giallo paglierino intenso che esprime al naso belle e profonde note floreali, di frutta secca e di spezie. Fresco e pieno al palato, il Fiano delle Cantine Antonio Caggiano è caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica, tipica dei migliori Fiano di Avellino. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Piedirosso pompeiano IGT "'O Cuognolo”- Tenuta le Lune del Vesuvio
Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, “'O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza.
Localmente detto Palummina o Per’ ‘e Palummo. Il Piedirosso deve il suo nome, com’è risaputo, al colore che assumono il rachide e i racimoli con l’approssimarsi della piena maturazione del grappolo. Se nel resto della regione per fama e diffusione il Piedirosso è solo secondo dopo l’aglianico, recitando la parte del comprimario, nella provincia di Napoli assurge invece al ruolo di protagonista assoluto.
Piedirosso pompeiano IGT "'O Cuognolo”
Uvaggio: Piedirosso
Caratteristiche del terreno: Vulcanico
Periodo di vendemmia: Dalla metà alla fine di Ottobre
Gradazione alcolica: 13% vol.
Colore: Rosso rubino più o meno intenso
Profumo: Caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, arricchito da un leggero sentore di peperone dolce.
Sapore: Di medio corpo, è caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezze. Di buona freschezza con leggera astringenza.
Temperatura di servizio: 18°-20° C
Accostamenti: E’ consigliato su piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi di media stagionatura, pasta con pomodorini del piennolo.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Guappa Antica Distilleria Petrone è l'unico liquore al mondo con latte di bufala Campana, "Guappa" è un liquore cremoso, denso nell'aspetto, da servire liscio o con ghiaccio, dal particolare sapore misto tra il Brandy e il latte bufalino. Il termine “Guappa” è un marchio registrato di proprietà dell'Antica Distilleria Petrone, una famiglia di distillatori le cui ricette si tramandano da più di un secolo. La “Guappa”, liquore con latte di bufala, si presta in modo eccellente anche nella preparazione di dolci e dessert. Allergeni: Latte di bufala campana, Proteine del latte. L'origine del nome Il nome “GUAPPA” richiama la consuetudine diffusa per i pastori dell’agro campano di attribuire un nome ad ogni bufala che allevavano, tanto che, secondo l’antico rito,il “bufalaro”, alle prime luci dell’alba, chiamava per nome le bufale, ad una ad una, per condurle alla mungitura, ed il richiamo della mandria di bufale suonava proprio come una cantilena. In particolare, la tradizione racconta di una bufala appartenente ad uno dei nostri maestri distillatori, chiamata “GUAPPA”, riecheggiando il termine spagnolo “Wapa” o “Guapa”, ossia, “bella” appunto, poichè da tutti invidiata per la grande quantità di latte in grado di produrre; latte che nei freddi mattini d’inverno veniva miscelato sapientemente dai pastori con acquavite o con distillati grezzi per riscaldarsi. Note di degustazione Di colore nocciola e di aspetto denso. Al naso aromi dolci di crema, nocciola e caramello ed un profumo pungente di latte di bufala. Al gusto avvolgente e morbido, cremoso e vellutato e con una perfetta integrazione della nota alcolica del brandy invecchiato 3 anni, sapientemente abbinato al latte. I nostri consigli Ottimo dessert di fine pasto, perfetto liscio o con ghiaccio, saprà accompagnare il dopocena con gusto e piacevolezza. Ottimo per addolcire il caffè o per guarnire gelati e dolci al cucchiaio, rivela un gradevole retrogusto, dolce e delicatamente alcolico. Corroborante se servito caldo con cannella, chiodi di garofano ed una scorzetta di arancia. Si sposa perfettamente ad abbinamenti a base di brandy e crema di latte, per cocktail vellutati; guarniti con una spolverata di cioccolato fondente e cannella. Prova anche il nostro Limoncello di Sorrento I.G.P. | Asprinio di Aversa Vestini Campagnano
Con il suo sapore pulito e fresco, con aromi agrumati, l'Asprinio aversano è il vino per eccellenza da abbinare alla mozzarella di bufala campana. La non elevata alcolicità lo rende straordinariamente leggero e gradevole.
I tempi sono cambiati ma è rimasta intatta la passione per il vino per le famiglie Barletta e Quaranta, una passione volta alla valorizzazione di vitigni autoctoni per la produzione di vini di grande qualità, che potessero rivelarsi un punto di riferimento imprescindibile del comprensorio della provincia di Caserta. L’impostazione della cantina è biologica, con uso esclusivo dell’acciaio per tutti i bianchi, ad esclusione del Pallagrello Le Ortole con rigoroso utilizzo del legno per pochi mesi. Sotto quest’aspetto, in particolare, emerge la capacità dell’azienda nel mediare tra la necessità di rendere i suoi vini fruibili, ponendo attenzione massima alla bevibilità e la grande struttura dei medesimi. Anche se orfani quest’anno del vino di punta, il Casavecchia di Pontelatone Riserva, la cui nuova annata verrà proposta il prossimo anno poiché ancora in fase di affinamento, la produzione si attesta su buoni livelli qualitativi in cui non si può non segnalare la bella prestazione del Connubio, una combinazione tra Pallagrello Nero e Casavecchia, che per corredo olfattivo e struttura, guida la batteria presentata in degustazione.Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
| ||||||||||||||||||||||||||
Weight | 1.7 | 1.7 | 1.5 | 1.7 | 1.7 | |||||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|