Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
15,00 €
Ischia Per’e Palummo è un 100% Piedirosso il cui nome, assai singolare, trae origine dal ramo di vite che mantiene il grappolo d’uva che è – per l’appunto – a forma di piede di piccione. Il profumo nettamente vinoso, ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone, ciliegia e mirtillo. Il gusto è asciutto, pieno con un retrogusto leggermente amarognolo.
Esaurito
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
Settings | Ischia Per'e Palummo - Tommasone remove | Pallagrello Nero Terre del Volturno IGT "Nero di Rena" - Cantina di Lisandro remove | Piedirosso Pompeiano IGP " 'O Cuognolo" - Le Lune del Vesuvio remove | Quintodecimo "Terra d'Eclano" DOC remove | Piedirosso Vesuvio DOP "Vipt" - Cantine Olivella remove | Storico 891 IGP - Vinicola Agriflegrea remove | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Ischia Per'e Palummo - Tommasone remove | Pallagrello Nero Terre del Volturno IGT "Nero di Rena" - Cantina di Lisandro remove | Piedirosso Pompeiano IGP " 'O Cuognolo" - Le Lune del Vesuvio remove | Quintodecimo "Terra d'Eclano" DOC remove | Piedirosso Vesuvio DOP "Vipt" - Cantine Olivella remove | Storico 891 IGP - Vinicola Agriflegrea remove | ||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 15,00 € | 15,50 € | 12,50 € | 46,00 € | 15,00 € | 12,50 € | ||||||||||||||||||||||||
Stock | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||
Availability | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||
Description | Ischia Per’e Palummo è un 100% Piedirosso il cui nome, assai singolare, trae origine dal ramo di vite che mantiene il grappolo d’uva che è – per l’appunto – a forma di piede di piccione. Il profumo nettamente vinoso, ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone, ciliegia e mirtillo. Il gusto è asciutto, pieno con un retrogusto leggermente amarognolo. | Allevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero Terre Del Volturno IGT "Nero di Rena" presenta all’olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso. | Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, Piedirosso Pompeiano IGT “‘O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza. | Rosso complesso e strutturato che migliora con il passare degli anni, il Quintodecimo "Terra d’Eclano" DOC è un vino derivante dalla vinificazione di uve Aglianico, dal colore rubino scuro che si apre al naso mediante piacevoli profumi di frutti di bosco e prugne ben amalgamati a sentori speziati di liquirizia e caffè. Il finale è fresco e rimanda a note balsamiche. | Dal colore rosso rubino violaceo, Piedirosso Vesuvio DOP “Vipt” ha un sapore equilibrato, fresco, morbido. Esprime all’olfatto ciliegie in confettura, visciole, more, susine, gerani, felce, pepe rosa e delicate fragranze minerali e balsamiche in chiusura. Persistente e preciso il ritorno fruttato. | Storico 891 IGP è una miscela composta dai tre rossi più caratterizzanti della produzione vinicola campana (70% Aglianico, 20% Piedirosso, 10% Primitivo). Alla vista appare di colore rosso rubino, con riflessi neri e purpurei. Dal profumo delicato e caratterizzato da note di frutti a bacca nera con un leggero fondo speziato, Storico 891 si presenta morbido, pieno e corposo al gusto, distinguendosi per il ritorno aromatico particolarmente persistente. | ||||||||||||||||||||||||
Content | Ischia Per' e Palummo - Tommasone è un 100% Piedirosso il cui nome, assai singolare, trae origine dal ramo di vite che mantiene il grappolo d'uva che è – per l'appunto - a forma di piede di piccione. Il profumo nettamente vinoso, ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone, ciliegia e mirtillo. Il gusto è asciutto, pieno con un retrogusto leggermente amarognolo. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Pallagrello “Nero di Rena” - Cantina di Lisandro
Allevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero della Cantina di Lisandro presenta all'olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, Pallagrello “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.
Il vigneto principale è su uno spicchio di collina caiatina che si affaccia sull’ansa del Volturno sede di un oasi naturalistica. Una vigna ordinata dove c’era un groviglio boscoso, un declivio netto, sempre ventilato, bari- centrico tra il Monte Taburno, il mare e il sito originale della Vigna del Ventaglio.
Al centro della vigna di Cantina Di Lisandro, affacciata sull’oasi naturalistica del Volturno, c’è una zona di sabbia bianca: da questo il Pallagrello Nero trae complessità ed eleganza. Vinificato, poi, con cura, e affinato parte in acciaio e parte in tonneaux di varie essenze.
Uva: 100% Pallagrello Nero
Gradazione alcolica: 13,5°
Vendemmia: metà Ottobre.
Metodo di raccolta: manuale.
Periodo di maturazione: 18 mesi in acciaio, una piccola parte in tonneaux.
Agli occhi: rosso rubino intenso e luminoso.
Al Naso: frutta rossa e piccoli frutti scuri, note agrumate, macchia mediterranea.
Al Gusto: fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Piedirosso pompeiano IGT "'O Cuognolo”- Tenuta le Lune del Vesuvio
Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, “'O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza.
Localmente detto Palummina o Per’ ‘e Palummo. Il Piedirosso deve il suo nome, com’è risaputo, al colore che assumono il rachide e i racimoli con l’approssimarsi della piena maturazione del grappolo. Se nel resto della regione per fama e diffusione il Piedirosso è solo secondo dopo l’aglianico, recitando la parte del comprimario, nella provincia di Napoli assurge invece al ruolo di protagonista assoluto.
Piedirosso pompeiano IGT "'O Cuognolo”
Uvaggio: Piedirosso
Caratteristiche del terreno: Vulcanico
Periodo di vendemmia: Dalla metà alla fine di Ottobre
Gradazione alcolica: 13% vol.
Colore: Rosso rubino più o meno intenso
Profumo: Caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, arricchito da un leggero sentore di peperone dolce.
Sapore: Di medio corpo, è caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezze. Di buona freschezza con leggera astringenza.
Temperatura di servizio: 18°-20° C
Accostamenti: E’ consigliato su piatti di selvaggina, carni rosse e formaggi di media stagionatura, pasta con pomodorini del piennolo.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Quintodecimo Terra d'Eclano, rosso complesso e strutturato che migliora con il passare degli anni, è un vino derivante dalla vinificazione di uve Aglianico, dal colore rubino scuro che si apre al naso mediante piacevoli profumi di frutti di bosco e prugne ben amalgamati a sentori speziati di liquirizia e caffè. Il finale è fresco e rimanda a note balsamiche. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Piedirosso Vesuvio DOC "Vipt"- Cantine Olivella
Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, “'O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza.
Cantine Olivella ha una storia piuttosto recente, ma da subito si è imposta con vini capaci di raccontare il suo territorio, d’inconfondibile particolarità che risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico, differente a seconda della stratificazione originata in seguito alle varie eruzioni. Sabbie nere e lapilli che si sono depositati nei secoli e ogni eruzione ha portato a depositare diversi minerali quali potassio, ferro, fosforo e silice. I residui di lava inoltre garantiscono inoltre una grande permeabilità estremamente favorevole alle uve e creando un ambiente sfavorevole ai parassiti, in particolare alla fillossera, dando la possibilità di allevare viti a piede franco. Pochi gli ettari vitati, circa dodici, e discreto il numero di bottiglie prodotte che non supera le ottantamila unità, divisi tra vitigni locali tra cui spiccano Caprettone e Catalanesca. Ed è proprio da quest’ultimo che arrivano le maggiori conferme, il cui assaggio ha messo in luce vini di grande piacevolezza che raggiungono l’apice con ben due tipologie, il Katà e il Summa Catalanesca del Monte Somma, mettendo in luce eleganza e profondità veramente uniche.Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Lo Storico 891 Agriflegrea IGP è una miscela composta dai tre rossi più caratterizzanti della produzione vinicola campana (70% Aglianico, 20% Piedirosso, 10% Primitivo). Alla vista appare di colore rosso rubino, con riflessi neri e purpurei. Dal profumo delicato e caratterizzato da note di frutti a bacca nera con un leggero fondo speziato, Storico 891 si presenta morbido, pieno e corposo al gusto, distinguendosi per il ritorno aromatico particolarmente persistente. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | ||||||||||||||||||||||||
Weight | 1.5 | 1.7 | 1.7 | 1.5 | 1.7 | 1.5 | ||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|