Disponibile

Pallagrello Nero Terre del Volturno IGT “Nero di Rena” – Cantina di Lisandro

15,50 

Allevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero Terre Del Volturno IGT “Nero di Rena” presenta all’olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.

Informazioni aggiuntive

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Informazioni e Abbinamenti

Uva: 100% Pallagrello Nero.
Gradazione alcolica: 13,5°
Vendemmia: metà Ottobre.
Metodo di raccolta: manuale.
Vinificazione: tradizionale in rosso.
Fermentazione: tini di acciaio.
Macerazione: una settimana.
Periodo di maturazione: 18 mesi in acciaio, una piccola parte in tonneaux.
Esame Visivo: rosso rubino intenso e luminoso.
Esame Olfattivo: frutta rossa e piccoli frutti scuri, note agrumate, macchia mediterranea.
Esame Gustativo: fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.
Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.

Quick Comparison

SettingsPallagrello Nero Terre del Volturno IGT "Nero di Rena" - Cantina di Lisandro removeFalanghina "Janare Anima Lavica" removeLacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Le Lune del Vesuvio removeIschia Per'e Palummo - Tommasone removeCatalanesca del Monte Somma IGP "Katà" - Cantine Olivella removeTaurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano remove
NamePallagrello Nero Terre del Volturno IGT "Nero di Rena" - Cantina di Lisandro removeFalanghina "Janare Anima Lavica" removeLacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Le Lune del Vesuvio removeIschia Per'e Palummo - Tommasone removeCatalanesca del Monte Somma IGP "Katà" - Cantine Olivella removeTaurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano remove
Imagepallagrello nero di renaFalanghina del Sannio Anima LavicaLacryma Christi del Vesuvio DOC JanestaPer e palummo tommasoneCatalanesca del Monte Somma IGP KatàTaurasi Vigna Macchia dei Goti
SKU
Rating
Price15,50 15,00 13,50 15,00 13,50 36,50 
Stock

Esaurito

Esaurito

AvailabilityEsauritoEsaurito
Add to cart

Aggiungi al carrello

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

DescriptionAllevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero Terre Del Volturno IGT "Nero di Rena" presenta all’olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.La Falanghina del Sannio “Anima Lavica” della Cantina La Guardiense nasce da vigne che sorgono su terreni vulcanici ricchi di minerali, i quali donano alle uve e al vino sapidità, struttura e freschezza. Ha colore paglierino e si apre con un profumo ben distinto in cui sono immediatamente percepibili le sensazioni minerali; note fruttate di pesca, bergamotto e nocciola ne completano gli aromi. Al palato spicca per la sua vena sapida con una netta riapertura verso le note fruttate percepite al naso.Dal profumo intenso e fruttato con sentori di miele, banane e pesche, Lacryma Christi del Vesuvio DOC “Janesta” presenta un sapore secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale.Ischia Per’e Palummo è un 100% Piedirosso il cui nome, assai singolare, trae origine dal ramo di vite che mantiene il grappolo d’uva che è – per l’appunto – a forma di piede di piccione. Il profumo nettamente vinoso, ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone, ciliegia e mirtillo. Il gusto è asciutto, pieno con un retrogusto leggermente amarognolo.Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” (Catalanesca, vitigno importato per la prima volta in Campania nel XV secolo) è un bianco di colore giallo paglierino che all’assaggio presenta un sapore secco e molto caratteristico. All’olfatto è un vino intenso, floreale, fruttato. Ottimo con i piatti tipici della cucina campana come pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana.Il re dei rossi campani nasce dall’utilizzo dell’Aglianico, un’uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all’etichetta. Il Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico.
ContentPallagrello “Nero di Rena” - Cantina di Lisandro Allevato sulla parte silicea della vigna in questione, il Pallagrello Nero della Cantina di Lisandro presenta all'olfatto note agrumate e di frutta rossa. Rosso rubino intenso e luminoso, Pallagrello “Nero di Rena” è un vino fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso.
Il vigneto principale è su uno spicchio di collina caiatina che si affaccia sull’ansa del Volturno sede di un oasi naturalistica. Una vigna ordinata dove c’era un groviglio boscoso, un declivio netto, sempre ventilato, bari- centrico tra il Monte Taburno, il mare e il sito originale della Vigna del Ventaglio. Al centro della vigna di Cantina Di Lisandro, affacciata sull’oasi naturalistica del Volturno, c’è una zona di sabbia bianca: da questo il Pallagrello Nero trae complessità ed eleganza. Vinificato, poi, con cura, e affinato parte in acciaio e parte in tonneaux di varie essenze. Uva: 100% Pallagrello Nero Gradazione alcolica: 13,5° Vendemmia: metà Ottobre. Metodo di raccolta: manuale. Periodo di maturazione: 18 mesi in acciaio, una piccola parte in tonneaux. Agli occhi: rosso rubino intenso e luminoso. Al Naso: frutta rossa e piccoli frutti scuri, note agrumate, macchia mediterranea. Al Gusto: fresco e diretto, elegantemente tannico, di buona struttura, discretamente lungo e complesso. Abbinamenti: primi piatti complessi, carni rosse, formaggi e salumi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
la Falanghina del Sannio DOC "Janare Anima Lavica" della Cantina La Guardiense nasce da vigne che sorgono su terreni vulcanici ricchi di minerali, i quali donano alle uve e al vino sapidità, struttura e freschezza. Ha colore paglierino e si apre con un profumo ben distinto in cui sono immediatamente percepibili le sensazioni minerali; note fruttate di pesca, bergamotto e nocciola ne completano gli aromi. Al palato spicca per la sua vena sapida con una netta riapertura verso le note fruttate percepite al naso. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Tenuta le Lune del Vesuvio In una cornice che coniuga attentamente l’ambiente di pura ed immacolata montagna, circondata dalle perle del mare dell’isola di Capri e delle costiere di Sorrento ed Amalfi, Andrea e Salvatore Forno conservano intatta la tradizione vitivinicola campana. La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino. Una di queste leggende, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio. Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi. I nostri vini trascorrono alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox, ad eccezione di alcune selezioni per le quali è prevista una maturazione in botti, per lo più un mix di legno nuovo e usato, in primis il “Cratere Lacryma Christi”.
Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta"
Uvaggio: Coda di Volpe e Falanghina Caratteristiche del terreno: Vulcanico Periodo di vendemmia: Fine Settembre inizio Ottobre Zona di produzione: Vesuvio 200/250 m. s.l.m. Gradazione alcolica: 13% vol. Colore: Giallo paglierino. Profumo: Profumo intenso e fruttato con sentori di mele, banane e pesche. Sapore: Secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale. Accostamenti: Vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto ai frutti di mare, verdure e formaggi freschi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
Ischia Per' e Palummo - Tommasone è un 100% Piedirosso il cui nome, assai singolare, trae origine dal ramo di vite che mantiene il grappolo d'uva che è – per l'appunto - a forma di piede di piccione. Il profumo nettamente vinoso, ampio, ricco ed intenso, ancorato su note fruttate e speziate, di sottobosco, mora selvatica, lampone, ciliegia e mirtillo. Il gusto è asciutto, pieno con un retrogusto leggermente amarognolo. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” - Cantine Olivella “Katà” (diminutivo di Catalanesca, vitigno importato per la prima volta in Campania nel XV secolo) è un bianco di colore giallo paglierino che all'assaggio presenta un sapore secco e molto caratteristico. All'olfatto è un vino intenso, floreale, fruttato. Ottimo con i piatti tipici della cucina campana come pasta e gnocchi alla sorrentina, caciocavallo, provola e la tradizionale mozzarella di bufala campana.
Cantine Olivella ha una storia piuttosto recente, ma da subito si è imposta con vini capaci di raccontare il suo territorio, d’inconfondibile particolarità che risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico, differente a seconda della stratificazione originata in seguito alle varie eruzioni. Sabbie nere e lapilli che si sono depositati nei secoli e ogni eruzione ha portato a depositare diversi minerali quali potassio, ferro, fosforo e silice. I residui di lava inoltre garantiscono inoltre una grande permeabilità estremamente favorevole alle uve e creando un ambiente sfavorevole ai parassiti, in particolare alla fillossera, dando la possibilità di allevare viti a piede franco. Pochi gli ettari vitati, circa dodici, e discreto il numero di bottiglie prodotte che non supera le ottantamila unità, divisi tra vitigni locali tra cui spiccano Caprettone e Catalanesca. Ed è proprio da quest’ultimo che arrivano le maggiori conferme, il cui assaggio ha messo in luce vini di grande piacevolezza che raggiungono l’apice con ben due tipologie, il Katà e il Summa Catalanesca del Monte Somma, mettendo in luce eleganza e profondità veramente uniche.

Catalanesca del Monte Somma IGP “Katà” - Cantine Olivella ha un colore giallo paglierino dai lampi verdolini. Intense note di frutta secca di nocciola fresca intervallate da sensazioni di cedro, uvaspina, pera kaiser, mela fuji, folate minerali, quasi sulfuree, e timidi sbuffi vegetali ad avvolgere l’olfatto. Sapidità in primo piano al palato, freschezza decisa, volume e corpo adeguato con persistenza agrumata e minerale. Sosta in acciaio per tre mesi.

Denominazione:Catalanesca IGP Uve:Catalanesca 100% Colore:Giallo paglierino dai lampi verdolini Odore:Intense note di frutta secca di nocciola fresca intervallate da sensazioni di cedro, uvaspina, pera kaiser, mela fuji, folate minerali, quasi sulfuree, e timidi sbuffi vegetali ad avvolgere l’olfatto Sapore:Sapidità in primo piano al palato, freschezza decisa, volume e corpo adeguato con persistenza agrumata e minerale Gradazione alcolica: 13% vol. Formato:75 cl Temperatura di servizio:10 - 12° C Abbinamenti:Fregola con le melanzane, Filetti di orata al forno
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
Taurasi Vigna Macchia dei Goti è il re dei rossi campani nasce dall'utilizzo dell'Aglianico, un'uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all'etichetta. Il “ Taurasi Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico. Prodotto dalla cantina Caggiano. Si compone di uve a varietà Aglianico in purezza, provenienti da terreni argilloso-calcarei a quota 350 metri, sulle colline circostanti. Tra fine ottobre e inizio novembre avviene la vendemmia, una delle più tardive di tutta Italia. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.
Weight1.71.51.71.51.71.5
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori