Informazioni aggiuntive
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
15,00 €
Dal colore rosso rubino violaceo, Piedirosso Vesuvio DOP “Vipt” ha un sapore equilibrato, fresco, morbido. Esprime all’olfatto ciliegie in confettura, visciole, more, susine, gerani, felce, pepe rosa e delicate fragranze minerali e balsamiche in chiusura. Persistente e preciso il ritorno fruttato.
Peso | 1,7 kg |
---|---|
Reparto | Vini e Liquori |
Uve: 100% Piedirosso
Colore: Rosso Rubino
Odore: All’olfatto si presenta fruttato
Sapore: Equilibrato, fresco, morbido
Gradazione alcolica: 12.5,% vol.
Formato: 75 cl
Temperatura di servizio: 16 – 18° C
Settings | Piedirosso Vesuvio DOP "Vipt" - Cantine Olivella remove | Taurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano remove | Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro remove | Aglianico Lùcchero - Janare remove | Greco di Tufo DOCG "Devon" - Cantine Antonio Caggiano remove | Falanghina "Janare Anima Lavica" remove | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Piedirosso Vesuvio DOP "Vipt" - Cantine Olivella remove | Taurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano remove | Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro remove | Aglianico Lùcchero - Janare remove | Greco di Tufo DOCG "Devon" - Cantine Antonio Caggiano remove | Falanghina "Janare Anima Lavica" remove | ||||||||||||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
SKU | ||||||||||||||||||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||||||||||||
Price | 15,00 € | 36,50 € | 13,50 € | 10,80 € | 18,00 € | 15,00 € | ||||||||||||||||||||||||
Stock | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||
Availability | Esaurito | Esaurito | ||||||||||||||||||||||||||||
Add to cart | ||||||||||||||||||||||||||||||
Description | Dal colore rosso rubino violaceo, Piedirosso Vesuvio DOP “Vipt” ha un sapore equilibrato, fresco, morbido. Esprime all’olfatto ciliegie in confettura, visciole, more, susine, gerani, felce, pepe rosa e delicate fragranze minerali e balsamiche in chiusura. Persistente e preciso il ritorno fruttato. | Il re dei rossi campani nasce dall’utilizzo dell’Aglianico, un’uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all’etichetta. Il Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico. | Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza. | L’Aglianico “Lùcchero” è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. | Il Greco di Tufo è uno dei grandi vitigni della Campania dalle origini più affascinanti, in quanto sarebbe stato portato in dote dai primi coloni della “Magna Grecia” giunti dalla Tessaglia. Dalle uve di Greco, Cantine Antonio Caggiano ricava questo vino dal colore giallo paglierino brillante, i cui aromi di fiori di pesco e di mandorlo si uniscono a profumi di frutta esotica, arrivando al naso in maniera gradevole e decisa. | La Falanghina del Sannio “Anima Lavica” della Cantina La Guardiense nasce da vigne che sorgono su terreni vulcanici ricchi di minerali, i quali donano alle uve e al vino sapidità, struttura e freschezza. Ha colore paglierino e si apre con un profumo ben distinto in cui sono immediatamente percepibili le sensazioni minerali; note fruttate di pesca, bergamotto e nocciola ne completano gli aromi. Al palato spicca per la sua vena sapida con una netta riapertura verso le note fruttate percepite al naso. | ||||||||||||||||||||||||
Content | Piedirosso Vesuvio DOC "Vipt"- Cantine Olivella
Rosso rubino più o meno intenso, caratterizzato da note di fragoline di bosco e lamponi, “'O Cuognolo” è un vino di medio corpo, caldo, secco senza cedimenti, morbido senza svenevolezza. Di buona freschezza con leggera astringenza.
Cantine Olivella ha una storia piuttosto recente, ma da subito si è imposta con vini capaci di raccontare il suo territorio, d’inconfondibile particolarità che risiede nell’eccezionalità del suolo vulcanico, differente a seconda della stratificazione originata in seguito alle varie eruzioni. Sabbie nere e lapilli che si sono depositati nei secoli e ogni eruzione ha portato a depositare diversi minerali quali potassio, ferro, fosforo e silice. I residui di lava inoltre garantiscono inoltre una grande permeabilità estremamente favorevole alle uve e creando un ambiente sfavorevole ai parassiti, in particolare alla fillossera, dando la possibilità di allevare viti a piede franco. Pochi gli ettari vitati, circa dodici, e discreto il numero di bottiglie prodotte che non supera le ottantamila unità, divisi tra vitigni locali tra cui spiccano Caprettone e Catalanesca. Ed è proprio da quest’ultimo che arrivano le maggiori conferme, il cui assaggio ha messo in luce vini di grande piacevolezza che raggiungono l’apice con ben due tipologie, il Katà e il Summa Catalanesca del Monte Somma, mettendo in luce eleganza e profondità veramente uniche.Scopri tutta la sezione dei Vini Rossi
| Taurasi Vigna Macchia dei Goti è il re dei rossi campani nasce dall'utilizzo dell'Aglianico, un'uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all'etichetta. Il “ Taurasi Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico. Prodotto dalla cantina Caggiano. Si compone di uve a varietà Aglianico in purezza, provenienti da terreni argilloso-calcarei a quota 350 metri, sulle colline circostanti. Tra fine ottobre e inizio novembre avviene la vendemmia, una delle più tardive di tutta Italia. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Pallagrello bianco Terre del Volturno IGP "Lancella" - Cantina di Lisandro
Brillante, giallo oro con riflessi verdolini, il Pallagrello Bianco Terre del Volturno IGP “Lancella” eredita il suo nome dalla brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco. Il profumo rievoca la frutta fresca, con note agrumate. Il gusto è fresco, con eccellente mineralità e buona persistenza.
“Lancella” era il nome della brocca smaltata con cui tradizionalmente si attingeva il vino bianco per servirlo fresco.
Dalla vigna arrampicata sulle colline caiatine e affacciata sull’oasi naturalistica del Volturno un vino di eleganti profumi fruttati e floreali che abbina una grande mineralità ad una piacevole freschezza.
A Castel Campagnano, in mezzo alle vigne, ci sono le attrezzature più moderne e gli spazi adeguati per una corretta vinificazione e per le maturazioni in acciaio e in legno. Qui arrivano in pochi minuti le uve vendemmiate pronte per essere vinificate. Qui in tini d’acciaio a temperatura controllata avvengono le fermentazioni e poi si elevano i vini. Nel cuore della struttura è ricavata la sala affinamento, in cui sono custodite le anfore di terracotta e le botti piccole e grandi. Una grande sala degustazione al piano superiore può trasformarsi in sala da pranzo, in una comoda sala conferenze o in una suggestiva galleria d’arte.
A Casolla, zona pedemontana di Caserta, la cantina ipogea di nonno Lisandro è lo scrigno delle maturazioni lunghe.
Il cortile e la sala superiore sono lo show room cittadino dove incontrare appassionati e curiosi che vogliono assaggiare la gamma dei vini della Cantina.
Uve: 100% Pallagrello Bianco.
Gradazione alcolica: 13°
Vendemmia: fine Agosto.
Metodo di raccolta: manuale.
Vinificazione: tradizionale in bianco, con leggera macerazione pellicolare in pressa soffice.
Fermentazione: tini di acciaio.
Periodo di maturazione: 6 mesi in acciaio,
Agli Occhi: brillante, giallo oro con riflessi verdolini.
Al Naso: frutta fresca, note agrumate, macchia mediterranea.
Al Palato: fresco, eccellente mineralità e buona persistenza.
Abbinamenti: cucina di mare mediamente condita, mozzarella di bufala, crostacei e molluschi, pizza.
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
| L'Aglianico Lùcchero Janare è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | Il greco di Tufo è senza dubbio uno dei vitigni più storici dell’avellinese, importato probabilmente dalla Tessaglia a opera degli antichi greci. Antonio Caggiano dalle uve di greco ricava questo generoso Greco di Tufo DOCG “Devon”. Dopo la fermentazione in acciaio, segue un periodo di affinamento in bottiglia di tre mesi. È giovane ed eclettico, particolarmente profumato e facile da abbinare alle più svariate pietanze. Piacevole. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | la Falanghina del Sannio DOC "Janare Anima Lavica" della Cantina La Guardiense nasce da vigne che sorgono su terreni vulcanici ricchi di minerali, i quali donano alle uve e al vino sapidità, struttura e freschezza. Ha colore paglierino e si apre con un profumo ben distinto in cui sono immediatamente percepibili le sensazioni minerali; note fruttate di pesca, bergamotto e nocciola ne completano gli aromi. Al palato spicca per la sua vena sapida con una netta riapertura verso le note fruttate percepite al naso. Scopri la nostra selezione di vini e liquori. | ||||||||||||||||||||||||
Weight | 1.7 | 1.5 | 1.7 | 1.5 | 1.5 | 1.5 | ||||||||||||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||||||||||||
Additional information |
|
|
|
|
|
|