Esaurito

Storico 891 IGP – Vinicola Agriflegrea

12,50 

Storico 891 IGP è una miscela composta dai tre rossi più caratterizzanti della produzione vinicola campana (70% Aglianico, 20% Piedirosso, 10% Primitivo). Alla vista appare di colore rosso rubino, con riflessi neri e purpurei. Dal profumo delicato e caratterizzato da note di frutti a bacca nera con un leggero fondo speziato, Storico 891 si presenta morbido, pieno e corposo al gusto, distinguendosi per il ritorno aromatico particolarmente persistente.

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Quick Comparison

SettingsStorico 891 IGP - Vinicola Agriflegrea removeAglianico Lùcchero - Janare removeFalanghina "Janare Anima Lavica" removeTaurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano removeLacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Le Lune del Vesuvio removeFiano di Avellino DOCG "Bèchar" - Cantine Antonio Caggiano remove
NameStorico 891 IGP - Vinicola Agriflegrea removeAglianico Lùcchero - Janare removeFalanghina "Janare Anima Lavica" removeTaurasi DOCG "Vigna Macchia dei Goti" - Cantine Antonio Caggiano removeLacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Le Lune del Vesuvio removeFiano di Avellino DOCG "Bèchar" - Cantine Antonio Caggiano remove
ImageStorico 891 Agriflegrea IGPAglianico Lùcchero JanareFalanghina del Sannio Anima LavicaTaurasi Vigna Macchia dei GotiLacryma Christi del Vesuvio DOC JanestaBèchar - Fiano di Avellino DOCG
SKU
Rating
Price12,50 10,80 15,00 36,50 13,50 16,00 
Stock

Esaurito

Esaurito

Esaurito

AvailabilityEsauritoEsauritoEsaurito
Add to cart

Leggi tutto

Leggi tutto

Leggi tutto

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello

DescriptionStorico 891 IGP è una miscela composta dai tre rossi più caratterizzanti della produzione vinicola campana (70% Aglianico, 20% Piedirosso, 10% Primitivo). Alla vista appare di colore rosso rubino, con riflessi neri e purpurei. Dal profumo delicato e caratterizzato da note di frutti a bacca nera con un leggero fondo speziato, Storico 891 si presenta morbido, pieno e corposo al gusto, distinguendosi per il ritorno aromatico particolarmente persistente.L’Aglianico “Lùcchero” è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini.La Falanghina del Sannio “Anima Lavica” della Cantina La Guardiense nasce da vigne che sorgono su terreni vulcanici ricchi di minerali, i quali donano alle uve e al vino sapidità, struttura e freschezza. Ha colore paglierino e si apre con un profumo ben distinto in cui sono immediatamente percepibili le sensazioni minerali; note fruttate di pesca, bergamotto e nocciola ne completano gli aromi. Al palato spicca per la sua vena sapida con una netta riapertura verso le note fruttate percepite al naso.Il re dei rossi campani nasce dall’utilizzo dell’Aglianico, un’uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all’etichetta. Il Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico.Dal profumo intenso e fruttato con sentori di miele, banane e pesche, Lacryma Christi del Vesuvio DOC “Janesta” presenta un sapore secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale.Il "Béchar" è un bianco dal colore giallo paglierino intenso che esprime al naso belle e profonde note floreali, di frutta secca e di spezie. Fresco e pieno al palato, il Fiano delle Cantine Antonio Caggiano è caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica, tipica dei migliori Fiano di Avellino.
ContentLo Storico 891 Agriflegrea IGP è una miscela composta dai tre rossi più caratterizzanti della produzione vinicola campana (70% Aglianico, 20% Piedirosso, 10% Primitivo). Alla vista appare di colore rosso rubino, con riflessi neri e purpurei. Dal profumo delicato e caratterizzato da note di frutti a bacca nera con un leggero fondo speziato, Storico 891 si presenta morbido, pieno e corposo al gusto, distinguendosi per il ritorno aromatico particolarmente persistente. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.L'Aglianico Lùcchero Janare è un vino rosso intenso, ricco e strutturato del Sannio, dai profumi variegati di ciliegie, frutta rossa, fiori secchi e spezie dolci. Dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, lo “Janare Lucchero” si caratterizza per il suo gusto intenso, caldo, corposo e strutturato, ricco di aromi fruttati e con morbidi tannini. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.la Falanghina del Sannio DOC "Janare Anima Lavica" della Cantina La Guardiense nasce da vigne che sorgono su terreni vulcanici ricchi di minerali, i quali donano alle uve e al vino sapidità, struttura e freschezza. Ha colore paglierino e si apre con un profumo ben distinto in cui sono immediatamente percepibili le sensazioni minerali; note fruttate di pesca, bergamotto e nocciola ne completano gli aromi. Al palato spicca per la sua vena sapida con una netta riapertura verso le note fruttate percepite al naso. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.Taurasi Vigna Macchia dei Goti è il re dei rossi campani nasce dall'utilizzo dell'Aglianico, un'uva a bacca rossa autoctona della Campania che cresce nella contrada che dà il nome all'etichetta. Il “ Taurasi Vigna Macchia dei Goti” si presenta con un colore tipicamente rubino, dal profumo fruttato e speziato, gradevolmente impreziosito da un tocco balsamico. Prodotto dalla cantina Caggiano. Si compone di uve a varietà Aglianico in purezza, provenienti da terreni argilloso-calcarei a quota 350 metri, sulle colline circostanti. Tra fine ottobre e inizio novembre avviene la vendemmia, una delle più tardive di tutta Italia. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta" - Tenuta le Lune del Vesuvio In una cornice che coniuga attentamente l’ambiente di pura ed immacolata montagna, circondata dalle perle del mare dell’isola di Capri e delle costiere di Sorrento ed Amalfi, Andrea e Salvatore Forno conservano intatta la tradizione vitivinicola campana. La storia del Vesuvio Lacryma Christi è un intreccio tra mito e realtà, leggenda e credenze popolari, contribuendo a creare un’aura di seducente mistero attorno a questo celebre vino. Una di queste leggende, vuole che Lucifero, cacciato dal Paradiso, ne strappò un pezzo per rubarlo e farne in terra il Golfo di Napoli. Dove egli sprofondò nacque poi il Vesuvio. Gesù Cristo, accortosi del furto, pianse a dirotto per il dispiacere e dalle sue lacrime cadute proprio sul Vesuvio nacque una pianta di vite e dall’acino di quell’uva nacque il vino più rinomato del Vesuvio: la Lacryma Christi. I nostri vini trascorrono alcuni mesi in serbatoi di acciaio inox, ad eccezione di alcune selezioni per le quali è prevista una maturazione in botti, per lo più un mix di legno nuovo e usato, in primis il “Cratere Lacryma Christi”.
Lacryma Christi del Vesuvio DOC "Janesta"
Uvaggio: Coda di Volpe e Falanghina Caratteristiche del terreno: Vulcanico Periodo di vendemmia: Fine Settembre inizio Ottobre Zona di produzione: Vesuvio 200/250 m. s.l.m. Gradazione alcolica: 13% vol. Colore: Giallo paglierino. Profumo: Profumo intenso e fruttato con sentori di mele, banane e pesche. Sapore: Secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale. Accostamenti: Vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto ai frutti di mare, verdure e formaggi freschi.
Scopri tutta la sezione dei Vini Bianchi
Il Bèchar - Fiano di Avellino DOCG è un bianco dal colore giallo paglierino intenso che esprime al naso belle e profonde note floreali, di frutta secca e di spezie. Fresco e pieno al palato, il Fiano delle Cantine Antonio Caggiano è caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica, tipica dei migliori Fiano di Avellino. Scopri la nostra selezione di vini e liquori.
Weight1.51.51.51.51.71.5
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,7 kg
Reparto

Vini e Liquori

Peso 1,5 kg
Reparto

Vini e Liquori